In caso di occupazione illegittima, a fronte di un giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno per … Altro
Autore: studiolegalespano
Occupazione illegittima ed usucapione – Consiglio di Stato, sezione IV, 29 marzo 2021, n. 2595
Per la costante giurisprudenza di questo Consiglio di Stato, considerato che l’usucapione può decorrere solo dal momento in cui il … Altro
Effetti del decreto di esproprio – Consiglio di Stato, sezione II, 8 marzo 2021, n. 1907
Nella fattispecie sottoposta al Consiglio di Stato, l’adozione del decreto di esproprio ha radicalmente mutato la situazione di fatto, non … Altro
Espropri: criteri di stima edificabilità legale (Cass., Sez. 1, 17 febbraio 2021, n. 4228)
In tema di espropriazione per pubblica utilità, ai fini della quantificazione dell’indennità di esproprio rileva l’edificabilità legale dell’area ablata all’epoca … Altro
Art. 42 bis t.u. espr. obbligo di partecipazione del privato (Cass., Sez. Unite, 6 febbraio 2019, n. 3517)
In materia di espropriazione per pubblica utilità, la cd. acquisizione sanante di cui all’art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del … Altro
Espropri: criteri per la determinazione del valore di un appartamento – Cass. n. 27934/2018
Con la recente ordinanza in esame la Corte di Cassazione si sofferma in modo approfondito sulle problematiche connesse alla determinazione … Altro
Espropri: criteri di stima e completezza C.T.U. – Cass., Sez. I, 31 luglio 2018, n. 20307
La Cassazione si sofferma nuovamente sui criteri di stima per determinare l’indennità di esproprio e sulla necessità che la C.T.U. … Altro
Deprezzamento della parte del fondo residua a quella espropriata – Principio di unicità dell’indennità
Corte di Cassazione, Sezione 6 1, Civile, Ordinanza, 11 luglio 2018, n. 18220 Data udienza 30 gennaio 2018 REPUBBLICA ITALIANA … Altro
Modalità partecipativa dei privati ed efficacia del vincolo
In tema di espropriazione per pubblica utilità, in forza di quanto previsto dagli artt. 11 e 16 del d.p.r. n. … Altro